Hotel in miniera ardesia

Deep Sleep Hotel: L’hotel più profondo del mondo in una miniera del Galles

Nelle remote valli dello Snowdonia, nel Galles del Nord, attende i viaggiatori più avventurosi un’esperienza fuori dal comune. Il Deep Sleep Hotel non è un semplice alloggio: si trova a 420 metri sotto terra in una vecchia miniera di ardesia abbandonata. Questa proposta originale trasforma un sito industriale storico in un pernottamento unico e sicuro nel cuore della terra.

Cos’è il Deep Sleep Hotel?

Inaugurato ufficialmente nel 2023, il Deep Sleep Hotel è gestito da Go Below, un’impresa turistica specializzata in esplorazioni sotterranee. L’hotel si trova nella Cwmorthin Quarry, vicino al villaggio di Tanygrisiau. Questa miniera era attiva nel XIX secolo e oggi rappresenta una testimonianza preservata della storia industriale gallese. Dopo anni di preparazione, la cava è stata adattata con rispetto per accogliere gli ospiti in sicurezza e comfort.

Per raggiungere le camere, gli ospiti devono percorrere e calarsi attraverso antichi tunnel minerari accompagnati da guide esperte. Il percorso dura circa un’ora e prevede briefing sulla sicurezza, attrezzature e una discesa assistita. Una volta giunti, si viene accolti con bevande calde, racconti di vita mineraria e un silenzio profondo difficile da immaginare in superficie.

Le sistemazioni includono quattro cabine private e un dormitorio di gruppo, tutti situati in una grotta sotterranea ampia e suggestiva. Le stanze sono isolate, riscaldate e dotate di letti veri e illuminazione. Nonostante la profondità, gli standard di sicurezza moderni vengono pienamente rispettati.

Importanza storica del sito

La cava di Cwmorthin era un importante polo dell’industria dell’ardesia nel Galles del XIX secolo. Al suo apice, la miniera ospitava una comunità operosa e contava chilometri di gallerie. Dopo la chiusura, il sito è rimasto intatto per decenni. Il progetto Deep Sleep ha riportato in vita il luogo, preservandone la memoria e adattandolo con interventi minimi e rispettosi.

Durante il soggiorno, le guide raccontano la storia dei minatori che lavoravano in queste profondità, aggiungendo valore culturale all’esperienza. La trasformazione della miniera in struttura ricettiva sostenibile riflette una tendenza crescente nel turismo: rivalutare i luoghi storici senza comprometterne l’identità.

Ogni elemento dell’hotel, dalle cabine in legno ai sistemi d’illuminazione solare, è pensato per rispettare l’ambiente. L’esperienza si inserisce pienamente nella filosofia del turismo sostenibile e consapevole.

Cosa aspettarsi durante la visita

L’avventura inizia presso la sede di Go Below vicino a Blaenau Ffestiniog, dove viene fornita l’attrezzatura necessaria: caschi, imbracature, torce frontali e tute protettive. Da lì, guide esperte accompagnano piccoli gruppi nei tunnel, tra percorsi a piedi e tratti da scalare. È richiesta una forma fisica moderata e spirito di adattamento.

Arrivati all’alloggio, gli ospiti si sistemano nelle cabine, semplici ma confortevoli. Una zona comune permette di rilassarsi, chiacchierare e conoscere meglio la geologia e la storia del sito. Non c’è segnale mobile né Wi-Fi: una scelta voluta per favorire il distacco e la concentrazione sull’esperienza.

La temperatura sotterranea si mantiene stabile intorno ai 10°C tutto l’anno. Le cabine sono ben isolate e dotate di sacchi a pelo termici. È consigliabile portare abiti caldi, anche se l’essenziale è incluso nella prenotazione.

Sicurezza e informazioni per la prenotazione

Il Deep Sleep Hotel è attivo ogni sabato notte da aprile a settembre, con disponibilità limitata per garantire la sicurezza. L’accesso è riservato a maggiorenni e non è consigliato a chi soffre di claustrofobia o ha problemi di salute. Ogni gruppo è accompagnato da due guide esperte e monitorato costantemente.

È necessario prenotare con largo anticipo, data la forte richiesta. I prezzi partono da £350 per una cabina doppia privata, comprensivi di escursione guidata, attrezzatura, cena e colazione. Il costo riflette la logistica complessa e l’eccezionalità dell’esperienza.

Il progetto è regolato dalle autorità locali e rispetta le normative di sicurezza britanniche. Sono previsti accessi di emergenza, sistemi di illuminazione ridondanti e monitoraggio della qualità dell’aria.

Hotel in miniera ardesia

Perché il Deep Sleep Hotel è speciale

Nel mondo del turismo esperienziale, il Deep Sleep Hotel rappresenta un’opzione senza paragoni: una notte nella completa quiete geologica, lontani dalla civiltà. Non è solo un posto dove dormire, ma un’occasione di riflessione, contatto con la terra e riscoperta del passato.

A differenza di altri alloggi insoliti, Deep Sleep unisce avventura, formazione e rispetto per la memoria storica. Propone un’esperienza autentica e minimale che fa riflettere sul comfort e sulla connessione con l’ambiente.

Chi ha già soggiornato lo descrive come un’esperienza toccante, grazie ai racconti delle guide, al silenzio assoluto e al sonno profondo. È un viaggio che ridefinisce il concetto stesso di esplorazione e accoglienza.

Il futuro del turismo sotterraneo

Il successo del Deep Sleep Hotel potrebbe ispirare progetti simili, in particolare in luoghi industriali dismessi. Con una pianificazione attenta e un approccio conservativo, questi spazi offrono nuove frontiere per il turismo esperienziale. Il Galles ha tracciato una strada innovativa e rispettosa.

Sono in fase di sviluppo anche escursioni giornaliere nella miniera per chi non vuole pernottare, ma è curioso di esplorare l’ambiente. Inoltre, si prevede l’avvio di programmi didattici per scuole e associazioni culturali locali.

Con la sostenibilità al centro del viaggio moderno, esperienze come il Deep Sleep dimostrano che turismo e conservazione possono coesistere anche a centinaia di metri sotto terra.